top of page

Dieta=privazioni? Anche no!


a cura di Giulia Torchitti Dietista



Spesso si vede la dieta come un nemico cattivo che ci impedisce di mangiare quello che ci piace e di provare soddisfazione mediante il cibo. Beh si, in questo modo è difficile iniziare un percorso nutrizionale che ci porti i risultati desiderati, qualunque essi siano!


Chiariamo inizialmente il concetto di dieta, il termine deriva dal greco “daita” il cui significato è stile di vita” e parlando di alimentazione con questo si intende uno stile alimentare sano, corretto ed equilibrato basato sulla varietà, stagionalità e qualità degli alimenti scelti al fine di ricoprire il nostro fabbisogno di nutrienti, ma non solo, che ci permetta anche di soddisfare il nostro palato mangiando con gusto e la condivisione del pasto con gli altri!


Qual è dunque il segreto? Il giusto equilibrio.

A parte in alcune patologie o in casi specifici, non ci sono alimenti rigorosamente proibiti e vietati, ogni alimento può essere consumato nelle corrette quantità e frequenze. Voi penserete, e la pizza? I dolci? C’è un momento per tutto! Vi sono alimenti che possono o devono essere consumati quotidianamente altri più di rado. Ma non ce ne priviamo e non rendiamoli dei tabù!


Importante è curare la nostra quotidianità consumando pasti completi e bilanciati che ci sazino e ci appaghino dal punto di vista nutrizionale, gustativo e visivo! Perciò niente monotonia, ma varietà negli alimenti, nei colori e nei metodi di cottura dei nostri pasti. Lasciamo spazio a un po’ di creatività, questo non vuol dire necessariamente preparazioni lunghe e complicate che richiedono troppo tempo, a volte le cose buone sono anche semplici! Assaggiamo alimenti e accostamenti nuovi, potremmo avere delle ottime sorprese rendendo il nostro pasto sfizioso e senza eccessi.


Ma com’è composto questo piatto completo e bilanciato?

Lo possiamo indicativamente dividere in 4 parti:

VERDURA: la parte più grande del nostro piatto. Infatti un contorno di verdura non deve mai mancare nel nostro pasto! Che venga consumata cotta o cruda essa apporta acqua e fibre, benefiche per il nostro intestino e capaci di aumentare il senso di sazietà. Al suo interno troviamo inoltre un’importante fonte di sali minerali e vitamine. Non ci piace tanto la verdura? Proviamo ad inserirla piano piano inizialmente anche nel condimento del primo piatto o nella preparazione di alcuni secondi come le polpette!

CEREALI E DERIVATI: ebbene si! In un pasto bilanciato ci sono i carboidrati ad ogni pasto (oh si anche a cena)! Li possiamo trovare in diverse forme: cereali in chicco, pane, pasta, crackers, grissini…. e li possiamo consumare anche integrali, ma è importante che siano presenti nel nostro pasto per darci le energie per affrontare le nostre attività.

FONTI PROTEICHE: Quali sono gli alimenti che contengono proteine? Legumi, carne e derivati, pesce, uova, formaggi. Ecco qua le nostre alternative di secondo piatto che è bene ruotare nell’arco della settimana.

FRUTTA: come le verdure contiene acqua, fibre, sali minerali e vitamine e ricordiamo che in più contiene zuccheri perciò la quantità giornaliera va maggiormente controllata, ma può essere un ottimo fine pasto come un ottimo spuntino!


Ma il nostro pasto completo finisce qua?

Non ancora, questi alimenti vanno infatti adeguatamente conditi con l’utilizzo di GRASSI DA CONDIMENTO, tra questi ricordiamo l’olio extra vergine d’oliva che può essere aggiunto a crudo per preservare il contenuto di vitamina E sensibile al calore o inserito durante la preparazione dell’alimento. Non dimentichiamoci infine di bere acqua, che come abbiamo già visto insieme è indispensabile per il nostro corpo!


Ed eccolo qui realizzato…

Parlando del pasto bilanciato non abbiamo però parlato di quantità o frequenze di alimenti specifici. Perché? II nostri fabbisogni e il nostro stile di vita impattano radicalmente su quella che deve essere la nostra alimentazione quotidiana, perciò le quantità di una o dell’altra tipologia di alimenti e la frequenza e quantità di un cibo specifico sono diverse in base alle necessità di ognuno di noi!

19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page